Le sue origini risalgono alla contea di Yorkshire, da cui prende il nome, ove un tempo, quando erano in funzione le fabbriche di lana, questo cane veniva utilizzato per cacciare i topi, che numerosi danni arrecavano ai tessuti.
Successivamente venne adoperato anche nelle miniere, nelle quali poteva introdursi facilmente date le piccole dimensioni, per avvertire la presenza di lavoratori in pericolo.
Oggi si presenta come un cane da compagnia, ma non ha perso il suo istinto da terrier. Vediamone insieme le caratteristiche principali.
Aspetto fisico dello Yorkshire terrier
Lo Yorkshire terrier è un cane di piccola taglia. Si presenta con una testa triangolare, il tartufo nero e gli occhietti scuri. Ha un peso di circa 3,5 kg ed un’altezza al garrese di poco più di 20 cm.
La sua caratteristica principale dal punto di vista estetico, è il pelo lungo e ben distribuito sul corpo e sul volto, che lo rende molto simpatico anche agli occhi dei bambini. Nonostante ciò, non conosce una muta molto abbondante e per questo viene spesso scelto da coloro che soffrono di allergie al pelo del cane.
Le orecchie sono a forma di piccolo triangolo ed alzate, mentre la coda di solito è tagliata. In generale il fisico è ben proporzionato e nonostante la piccola taglia può definirsi un animale abbastanza forte.
Guarda com’è brava Minnie, yorky di 5 mesi:
Carattere dello Yorkshire terrier
Lo Yorkshire terrier oscilla tra l’essere un cane da compagnia ed un terrier, di cui conserva alcune peculiarità caratteriali. Per questo si adatta bene alla vita domestica ed a quella familiare, essendo fedele al suo padrone ed in generale ai membri della famiglia tutta. Nonostante ciò, non ha perso quello spirito di cane che ama l’aria aperta ed il movimento fisico.
Per questo, se tenuto in appartamento, necessita di attività fisica costante. Inoltre per la sua natura, si adatta bene anche alla vita in campagna.
Per questo si dice che lo Yorkshire terrier sia un animale versatile, adatto sia alla vita in casa che all’aperto. Ha un carattere abbastanza forte ed ama il padrone, che gli permette una vita all’aria aperta.
Non ama molto stare con i bambini soprattutto se piccoli, nei confronti dei quali può anche mordere se si sente infastidito. È un cane ideale per persone adulte o che vivono da sole.
Cura ed alimentazione dello Yorkshire terrier
Questa razza può soffrire di problemi agli occhi ed alle orecchie; è bene quindi curare la loro igiene quotidianamente. Anche il pelo necessita di cure, poiché deve essere continuamente spazzolato, previo rischio che si formino nodi e diventi fibroso. La sua pelle può presentare delle escrescenze dovute al fatto che ha la cute abbastanza grassa, ma queste vanno via da sole non appena si seccano.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-18
Può soffrire il freddo nonostante il pelo e quindi nelle stagioni più fredde puoi fargli indossare un cappottino preferibilmente impermeabile, per evitare che si bagni con la pioggia. Per quanto riguarda l’alimentazione, ha bisogno di una dieta equilibrata adatta al suo istinto. Come con tutti i cani, sconsigliamo vivamente la somministrazione di pasti umani, soprattutto alcuni alimenti come cioccolato e zuccheri in generale.
Vedi anche come capire se il cane ha freddo.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.