Ecco un tipico esemplare che decisamente, si può dire, ha una lunga storia. Infatti stiamo parlando di una razza che esisteva nel XVI sec. Se ne trovano tracce persino in alcuni quadri di Rembrandt (famoso pittore olandese) o nelle opere di Albrecht Dùrer.
E’ chiamato simpaticamente “muso baffuto” proprio per i baffi folti che ricoprono la faccia. E’ un cane che trova le sue radici in Germania e volendo chiarire meglio le sue peculiarità possiamo dire che:
Aspetto fisico dello Zwergschnauzer
Questo cane, che è poi la razza piccola delle tre di cui fa parte (gli altri sono il gigante e il medio) è identico alle suddette, ha un’altezza uguale alla lunghezza della schiena ed ha una corporatura molto solida e robusta nonostante essa si presenti minuta. Ha la testa rettangolare e il pelo ruvido.
Si presenta con cranio piatto mentre la lunghezza e larghezza del muso sono uguali. Inoltre è dotato di una mascella molto forte, ricoperta di baffi ed ha un particolare tipo di morso detto a forbice che gli permette di mordere in modo sicuro e decisamente doloroso.
Gli occhi sono di dimensioni medie mentre i colori tipici di questa razza di cane sono diversi ed è molto frequente incrociare lo schnauzer di colore sale e pepe ma anche molto diffuso è quello di colore nero.
Altra originale sfumatura di questo cane è data dalla forma delle orecchie che si manifestano con una V mentre la coda, molto bizzarra, sembra una curva contenuta. Gli arti sono molto inclinati e molto muscolosi. Il cane nano è alto dai 30 ai 35 cm e l’altezza è identica sia per il maschio che per la femmina. Ovviamente il peso ideale varia dai 5Kg ai 7kg. Il pelo è ruvido e resistente.
Ecco due bellissimi Zwergschnauzer cucciolotti dal vivo:
Carattere dello Zwergschnauzer
Ha un carattere molto forte e vivace. Pensa sempre a difendere il padrone e non si sottrae dalla lotta con altri cani posto che difficilmente arriva a mordere.
Nato come cane da lavoro (ottimo cacciatore di topi), ha finito con il ricoprire anche il ruolo di cane da compagnia ed ha avuto da sempre un rapporto bellissimo con i cavalli (amicizia nata quando veniva usato come scorta nelle diligenze che dovevano affrontare lunghi viaggi) e risulta molto affettuoso, adora le coccole dell’uomo, con la dolcezza di un quadrupede adatto anche a fare compagnia alle persone sole e indifese.
Cura ed alimentazione dello Zwergschnauzer
I cuccioli di schnauzer hanno, in particolare, un solo problema di salute relativo alla chiusura del canale lacrimale. In genere questo tipo di problema viene risolto con intervento chirurgico. Circa l’alimentazione sta alla discrezione del padrone scegliere se alimentare il proprio cane anche con cibo adatto agli uomini o meno.
E’ sempre meglio chiedere al veterinario di fiducia come comportarsi tenendo ben presente che non bisogna pensare di dare gli avanzi di cibo al nostro caro amico a quattro zampe. Bisogna infine dire che alcuni cibi possono risultare indigesti, a differenza della carne di cui lo schnauzer è molto ghiotto ma anche in questo caso, il padrone non deve esagerare nelle porzioni.
Vedi anche come il cane sceglie il padrone.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.