L’adozione è sempre un impegno importante. Che sia essa rivolta ad un animale o che sia rivolta ad un essere umano, comporta una presa di coscienza e di responsabilità notevole.
Inoltre è bene anche fare i conti con gli spazi e con i propri tempi. Di certo non è possibile ospitare un cane di grossa taglia in una casa di 40 metri quadri, senza nemmeno un balcone o un giardino.
Allo stesso modo non è possibile pensare di poter adottare un cane se si esce di casa la mattina alle 08:00 e si ritorna, dopo dodici ore, alle 20:00.
Anche chi ama molto viaggiare dovrebbe riflettere sui condizionamenti dell’adozione di un cane: se le strutture alberghiere non accettano animali, né nella propria città ci sono strutture pensionistiche per ospitare per brevi periodi un cane, né ci sono amici disponibili ad occuparsi del nostro animale domestico, allora anche per i viaggiatori l’adozione è veramente poco consigliabile.
Se il desiderio di avere un cane domestico è però così forte, si può optare per l’adozione a distanza, che può avvenire tra un privato ed un ente o un canile o un’associazione animalista.
Non basarsi solo sull’aspetto fisico del cane, ma cercare di trovare l’animale più bisognoso è un’ottima procedura per far sì che la propria adozione abbia veramente un significato. I cani più problematici sono quelli che hanno più difficoltà ad essere adottati in casa, quindi se si vuole veramente compiere una buona azione è opportuno scegliere l’animale che sembra essere più disagiato.
E’ possibile andare a fare visita al proprio cane, previa telefonata. In questo modo si potrà godere del tempo libero con il proprio animale senza avere preoccupazioni.
Gli amanti delle adozioni a distanza, infatti, sottolineano come, in questo modo, si riesca a spendere tempo di qualità perché sia l’animale che il padrone adottivo durante i brevi periodi trascorsi assieme si dedicano l’uno all’altro senza pensieri.
Non si deve credere, dunque, che le adozioni a distanza siano capaci di conferire meno gioia di una adozione vera e propria: dipende sempre tutto dallo stato d’animo con il quale si fruisce di un determinato momento a rendere il momento stesso indimenticabile.
Questo tipo di adozione a distanza prevede semplicemente un sussidio economico che può essere versato solo una volta l’anno. Si può optare anche per il pagamento a formula continuativa, al posto di quella una tantum, accreditando l’importo mensilmente.
La rata può essere anche molto bassa e aggirarsi attorno ai 20€. Ci sono canili, come quelli di Modena, che hanno rate mensili ancora più basse: solo 15€ per adottare un cane.
Ma cosa fare se poi non si vuole più o non si può più adottare un cane a distanza? Qual è la sua sorte? E’ possibile anche trasmettere questa forma di sussidio ad un altro privato (magari un amico o un parente), oppure è anche possibile spiegare la situazione all’ente di riferimento per scindere il contratto. Di solito non si presentano mai problemi tra le parti.
Il vantaggio “fiscale” dell’adozione a distanza di un cane è anche quello di poter scaricare le spese dal punto di vista fiscale. Non tutti lo sanno, ma nella propria dichiarazione dei redditi questa è una spesa detraibile. Sicuramente un incentivo in più da parte dello stato per adottare, anche a distanza, un animale domestico.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.